L’infiammazione o la tumefazione delle ghiandole parotide o salivari viene chiamata parotite o anche orecchioni. Le ghiandole salivari ingrossate sono il sintomo di talune patologie che di seguito descriveremo. 1.5 Mucocele. E un virus a RNA molto diffuso nellambiente, facilmente pu infettare i bambini perch ancora non hanno sviluppato limmunit specifica contro il virus, e che non si caratterizza molto per la manifestazione clinica, che abbastanza banale: febbre, gonfiore delle ghiandole salivari (della parotide, delle ghiandole sottomandibolari, delle sottolinguali; da qui il termine colloquiale … Giordano Perin aa 2009/2010 Giordano Perin; semeiotica medica 1:anamnesi ed esame obiettivo. La struttura della ghiandola sottolinguale è dunque caratterizzata dalla prevalenza di tu­buli mucosi chiusi all’estremità da semilune sie­rose; i condotti preterminali indifferenziati mancano quasi del tutto, si trovano cioè soltan­to al seguito dei rari … Written by in category Category One. Struttura della ghiandola sottolinguale - Medicinapertutti.it Struttura della ghiandola sottolinguale. Le ghiandole secernenti sono costituite da 2 tipi di cellule, cellule mucipare e cellule sierose; si possono pertanto distinguere ghiandole mucipare e sierose. Le mucipare producono saliva mucosa cioè saliva che contiene mucina e un enzima, la ptialina, in grado di idrolizzare gli amidi cotti. Complicanze. ghiandole sottolinguali gonfie. Christ Ambassadors Assembly is a Church dedicated to growing and nurturing our love for God, love for people, service to our community, and sharing the practical application of the unfiltered Word of God. Quello che vede è proprio il complesso dei dotti escretori salivari principali di queste ghiandole e di quelle sottomandibolari. Tartaro e Placca: Nemici dei Denti - Studio Dentistico Oriolo